top of page

Il sole per la salute


Era un po' che non portavo un articolo sulla cura del corpo e sulla salute... Oggi parliamo dell'esposizione al sole e dei suoi benefici e dei danni che può provocare. Come i precedenti blog su questi argomenti anche questo è tratto dal una diretta di Ylenia.

Il sole come tutti sappiamo è indispensabile per la vita, ma bisogna anche sapersi proteggere dai suoi raggi UV che hanno effetti dannosi per la pelle, per farlo non c'è bisogno di grandi "manovre", basta soltanto una buona protezione con fattore alto ed esporsi ad esso in maniera moderata e con prudenza. Alcuni benefici dell'esposizione al sole sono: - il miglioramento dell'umore, anche alcune forme particolari di depressione possono essere aiutate a essere superate grazie a una semplice passeggiata sotto il sole; - aiuta la sintesi della vitamina D che è un elemento essenziale per l'assorbimento del calcio nelle ossa.

Per assicurarsi questi benefici basta anche semplicemente un'esposizione di 15 minuti al giorno. Come per ogni cosa anche il sole se ne si abusa può causare dei danni come ad esempio: - scottature (o eritemi solari); - fotodermatiti come può essere la dermatite polimorfa solare, di cui è affetto più del 10% della popolazione; - acne; - patologie fotoindotte come il lupus e l'orticaria solare; - disturbi pigmentari; - fotoimmunesoppressione; - fotosensibilizzazione. Oltre a queste patologie "temporanee" il sole può causare anche danni a lungo termine: - accelerazione dell'invecchiamento cutaneo, indicato da varie cose come la comparsa di rughe profonde e macchie e la perdita di elasticità; - fotocartinogenesi (o semplicemente tumore della pelle). La causa di questa interminabile lista di danni del sole sono i raggi UV, che si dividono in: UVB (che stimolano l'abbronzatura, ma sono la causa principale delle scottature) e UVA (si insidiano più in profondità nella pelle e sono la causa dell'accelerazione dell'invecchiamento e causa di allergie solari e problemi pigmentari). Una prolungata esposizione a questi due tipi di raggi UV nel tempo posso procurare delle neoplasie. Per proteggersi da tutto questo, come ho detto in precedenza non servono grandi manovre basta seguire dei piccoli accorgimenti: - non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata; - indossare cappeli, occhiali da sole e magliette se non è possibile recarsi in un posto umbreggiato; - non esporre bambini e neonati direttamente al sole; - utilizzare una protezione con fattore alto adatta al proprio tipo di pelle; - applicare la crema prima di esporsi al sole in dosi normali, ma riapplicarla con leggermente un po' più di abbondanza dopo essersi fatti il bagno o aver sudato. Anche la nostra alimentazione può essere di aiuto per aumentare la nostra resistenza al sole, come ad esempio le vitamine C ed E e i carotenoidi, ma senza mai sostituire un buon solare.

Ogni tipo di pelle da quella con meno melanina ,quindi meno pigmentata, a quella piena di melanina, quindi con un bel colorito scuro naturale, ha la propria protezione e il proprio tempo di esposizione al sole. Personalmente non posso quasi neanche espormi senza avere su la protezione 100+, in quanto ne ho abusato nonostante fossi chiara di carnagione e questo mi ha scatenato un brutta allergia solare. Quindi per esperienza personale vi consiglio sempre di proteggervi in maniera accurata.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

 © Radio Music 2 World all right reserved.

bottom of page