Agility Dog
- Noemi Cesaro
- 23 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi vi parlo di una cosa che mi sta molto a cuore... l'Agility Dog.

L'agility dog è una disciplina sportiva cinofila, che consiste in un percorso ad ostacoli (con circa 15/20 ostacoli). Questo percorso deve essere completato dal cane con l'aiuto del conduttore, colui che segue e istruisce il cane per l'intero percorso con l'aiuto di un equilibrato mix di voce e gesti, nel minor tempo e senza subire alcuna penalità. La FCI (Fédération Cynologique Internationale) ha dichiarato l'agility come uno sport cinofilo adatto a ogni razza e taglia di cane. Questo sport, infatti, mette in risalto il piacere e l'agilità del cane nel collaborare in maniera armonica e complice con il proprio conduttore. Ma per facilitare un po' il compito del conduttore il cane deve essere in grado di rispondere prontamente agli elementi base dell'educazione e dell'obbedienza.
All'interno delle gare agility dog ci sono 4 livelli che devono essere affrontati in maniera gerarchica:

1. Brevetto agility debuttante 2. Brevetto agility 1 3. Brevetto agility 2 4. Brevetto agility 3 ogni brevetto viene suddiviso in 3 gruppi a seconda dalla taglia dei cani partecipanti, la taglia corrisponde all'altezza del cane.

L'agility dog nasce negli Stati Uniti, la prima gara usata con lo scopo di intrattenimento documentato fu nel 1978 durante lo show canino Crufts. Alcuni anni dopo, precisamente nel 1988, l'agility dog riscontrò un grande successo anche in Italia. La prima gara si tenne a Torni nel 1989, organizzata dall'ente GURU (Gruppo amici razze utilità). Ebbe così grande successo che il 1 gennai del 1990 la ENCI pubblicò il primo "regolamento" per quanto riguarda questo sport, l'anno successivo esso si adatto a quello già scritto e pubblicato dalla FCI. Dorante le gare del 1990 vennero scelti, inoltre, anche i primi componenti della Nazionale Italiana di agility dog. I principali circuiti in Italia sono quelli sostenuti delle enti ENCI e CSEN.
Se avete un cane e non sapete come passare del tempo con lui in maniera da aiutarlo anche per la salute, vi consiglio di iscrivervi anche in maniera amatoriale ad un corso di agility dog... in quanto rafforzerà il vostro legame e renderà felice sia voi che il vostro migliore amico peloso.
Comments